Teatro Olimpico - Sabbioneta, Provincia di Mantova

Indirizzo: Via Teatro, 9, 46018 Sabbioneta MN, Italia.
Telefono: 0375221044.
Sito web: visitsabbioneta.it
Specialità: Teatro.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Carte di credito, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 647 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Teatro Olimpico

Il Teatro Olimpico di Sabbioneta

Indirizzo: Via Teatro, 9, 46018 Sabbioneta MN, Italia.

Telefono: 0375221044

Sito web: visitsabbioneta.it

Specialità: Teatro

Altri dati di interesse:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle

Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Ristorante

Carte di credito

* Adatto ai bambini

Opinioni: Questa azienda ha 647 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni: 4.6/5.

Il Teatro Olimpico di Sabbioneta è un luogo emblematico della città di Sabbioneta, in provincia di Mantova, che conserva ancora oggi la sua bellezza originale. È un esempio di teatro antico del XVII secolo, costruito tra il 1626 e il 1629 e progettato dal famoso architetto e scultoreGiulio Cappellini, nonché da alcuni autori rinomati dell'epoca. Questo teatro ha un apparato scenico unico e la sua armonia architettonica è stata apprezzata da molti critici. Il Teatro è un luogo di grande interesse culturale e artistico, che ospita spettacoli teatrali, concerti e manifestazioni culturali durante tutto l'anno.

Il Teatro Olimpico di Sabbioneta è anche un luogo storico di grande interesse turistico, grazie alle sue strutture e alle opere d'arte che lo adornano. La sua armonia architettonica e la sua bellezza artistica lo rendono un luogo unico e suggestive da visitare. Per chi è interessato a visitarlo, è possibile acquistare biglietti online sulla sua pagina web ufficiale o contattare direttamente il teatro per ulteriori informazioni.

Per chi visita il teatro, è importante notare che è un luogo accessibile per persone con disabilità, con ingresso in sedia a rotelle e parcheggio disponibile a stessa. Inoltre, il ristorante interno offre una varietà di opzioni gustative e il pago con carta di credito è possibile.

Recomandazione: Se siete alla ricerca di un luogo unico e suggestivo per visitare a Sabbioneta, il Teatro Olimpico è sicuramente una scelta eccellente. Visitatelo e scoprite la sua bellezza e la sua storia.

👍 Recensioni di Teatro Olimpico

Teatro Olimpico - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Milo
4/5

Varcare la soglia di questo piccolo borgo padano,dalle fattezze esagonali irregolari, vuol dire soprattutto Teatro all'antica o, come dir si voglia, Teatro Olimpico.
Il merito lo si deve al Duca Vespasiano Gonzaga che commissionò l'opera; non solo, Vespasiano fu capace, in un trentennio, di trasformare un borgo rurale in un gioiello urbanistico, fondendo elementi classici con il moderno, e tanto da meritarsi appellativi come "città ideale" o "piccola Atene".

L'esempio più evidente di tale influenza classicheggiante è data proprio dalla struttura e fattezze di tale Teatro. Inconfondibile lo stile palladiano che si intravede grazie al lavoro dell'architetto Vincenzo Scamozzi, suo degno discepolo e che progettò l'opera in periodo tardo rinascimentale.
Non a caso - a dispetto delle dimensioni - molti sono gli elementi che accomunano gli anfiteatri di Vicenza e di Sabbioneta: dalla pianta stabile alla presenza del colonnato in stile corinzio, dalla presenze di nicchie ed annessi busti alla balconata di statue delle divinità greche/romane che si ergono sulla sommità della zona platea e che pare facciano da silenti ma interessati spettatori, dall'effetto prospettico del proscenio - seppur dai toni certamente minori - alla presenza di affreschi (qui sulle pareti, nell' Anfiteatro di Vicenza sul soffitto, del Tiepolo).
Sono solo alcuni dei tanti elementi che possono essere estrapolati in visita.
Di certo non mancano omaggi al Duca attraverso iconografie in busti degli imperatori greci e romani, su tutte Alessandro magno e scene di Tito Flavio Vespasiano.

Sito meritevole di una escursione e percorribile in 2/3 h. Un piccolo concentrato di arte, storia e cultura.
Da non perdere a pochi passi Porta Vittoria (foto) e il modello di fortificazioni e cinte murarie vespasiane.
Personale cortese.
Da rivedere le politiche sui costi dei tickets: overboard sia per il cumulativo (18,00) sia per le singole (10,00).
La valutazione ne risente.
3.8

Teatro Olimpico - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Raffaele S.
5/5

Splendido teatro!
Ambiente eccellente e mai troppo affollato!
Inserito all'interno dei siti visitabili gratuitamente con la carta Abbonamento Musei Lombardia, come tutti gli altri monumenti di Sabbioneta.

Teatro Olimpico - Sabbioneta, Provincia di Mantova
paolopolimi P.
5/5

Luogo magico, che evoca personaggi e stili di vita del passato.
Atmosfera simile al teatro Farnese (Parma) ma in scala minore è più raccolta.
Le moderne scenografie in legno aggiungono grande fascino

Teatro Olimpico - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Andrea E.
5/5

È splendido! La parte che sovrasta gli spalti con le statue è molto suggestiva e inconfondibile. Sul palco è stata ricostruita quella che probabilmente doveva essere una rappresentazione in legno di Sabbioneta, di cui si sarà perso l'originale. Peccato che copra gli affreschi sul fondo del palco. Sul lato sinistro (col palco di fronte) degli spalti, si notano degli scarabocchi sul muro, probabilmente fatti da qualcuno, in epoca rinascimentale o giù di lì; interessante.

Teatro Olimpico - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Alessandro C.
5/5

Ci troviamo a Sabbioneta, sogno urbanistico di Vespasiano Gonzaga che da piccolo principe volle costruire una città intera ex novo, dotandola di un edificio adibito a teatro.
Questo è il primo teatro nella storia dell'occidente, dopo quelli greco-latini (quello di Vicenza di Andrea Palladio è un teatro all'antica inserito in un edificio esistente).
Sulla facciata esterna si legge "Roma quanta fuit ipsa ruina docet", ossia è la stessa sua rovina che spiega quanto fu l'importanza di Roma e del mondo antico.
Il progetto fu affidato allo Scamozzi, erede del Palladio anche nella scena del teatro antico di Vicenza. Qui si ricostruisce l'idea di un teatro romano inserendolo però in un edificio appositamente creato, con una decorazione ad affresco sulle facciate interne che dà l'impressione di essere all'interno di una città antica. Le colonne in stucco bianco sorreggono una trabeazione ad emiciclo che riporta una teoria di statue classiche. Il proscenio attuale è la ricostruzione fatta sulla base dei disegni dello Scamozzi. Ai lati del proscenio si trovano affrescate delle architetture in cui trovano spazio virtuali spettatori come ad anticipare lo sviluppo delle logge e delle gallerie del teatro all'italiana. In alto poi, sono disegnate delle balaustre sulle quali si appoggiano altri spettatori come a indicare il successivo sviluppo dei loggioni.
Sul palco poi si può notare il cannocchiale prospettico, tipico della quinta teatrale. Eppure l'opera non c'è ancora, si tratta di teatro, ma questo edificio precorre il linguaggio che verrà adottato un secolo dopo dal teatro dell'opera.

Teatro Olimpico - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Salvatore S.
4/5

Interno singolare dai lineamenti classici con il loggiato a semicerchio, le gradinate e il palco sopraelevato. Sulle pareti affreschi di personaggi del periodo, colonne corinzie del loggiato sormontate da una trabeazione. Fa' parte del biglietto cumulativo.

Teatro Olimpico - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Vanessa M.
5/5

Sempre splendida Sanbioneta. Uno dei Borghi più belli d'italia, uno dei luoghi più incantevoli della provincia di Mantova e non solo. Sempre bello tornarvi

Teatro Olimpico - Sabbioneta, Provincia di Mantova
Gianmario R.
5/5

Un posto surreale ed unico nel suo genere.Assolutamente da visitare come anche tutto il borgo di Sabbioneta!con un abbonamento della durata di un anno e dal costo irrisorio si può accedere ad altre bellezze presenti nel borgo.

Go up