Scavi di Oplontis - Villa Poppea - Torre Annunziata, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Sepolcri, 80058 Torre Annunziata NA, Italia.
Telefono: 0818621755.
Sito web: pompeiisites.org.
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3146 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

Posizione di Scavi di Oplontis - Villa Poppea

Stai cercando un'esperienza culturale unica e indimenticabile I Scavi di Oplontis - Villa Poppea sono il luogo perfetto per te Situati a Via Sepolcri, 80058 Torre Annunziata NA, Italia, offrono un'occasione imperdibile per immergerti nella storia e nella bellezza dell'antica Roma.

Con una storia che risale al I secolo d.C., la Villa Poppea è uno dei siti archeologici più affascinanti e meglio conservati della zona di Pompei. Il sito è facilmente accessibile in sedia a rotelle, con bagni e servizi igienici appositamente attrezzati per le persone con disabilità.

La villa è famosa per la sua architettura raffinata e i suoi splendidi affreschi, che offrono un'istantanea vivida della vita di lusso nella Roma antica. Gli ospiti possono passeggiare attraverso le sale della villa, ammirando le opere d'arte e immergendosi nella storia che si respira in ogni angolo.

Il sito è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (l'ultimo ingresso è alle 17:30) e il costo del biglietto è di 8 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini tra i 18 e i 24 anni. I bambini sotto i 18 anni possono entrare gratuitamente.

Se hai fame, non preoccuparti Il sito offre anche un ristorante che serve piatti tradizionali italiani, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Inoltre, il sito è adatto ai bambini, quindi puoi portare tutta la famiglia per una giornata divertente ed educativa.

La villa è anche una popolare attrazione turistica, con oltre 3146 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.7/5. Gli ospiti lodano la bellezza del sito, l'accoglienza del personale e la facilità di accesso.

Recensioni di Scavi di Oplontis - Villa Poppea

Scavi di Oplontis - Villa Poppea - Torre Annunziata, Città Metropolitana di Napoli
Marina Labartino
5/5

La residenza signorile con giardino, appartenuta alla moglie di Nerone, si mostra in tutta la sua magnificenza. Dotata di ogni comfort dell'epoca (compresi piscina, tepidarium, calidarium, fontane, statue, forni, ecc.) è ricca di dettagli cromatici. Si può visitare anche in autonomia e sostare tutto il tempo che si vuole per ammirare quelle minuzie che fanno la differenza rispetto al resto, come gli incantevoli cerbiatti, uccelli, piante ornamentali e quant'altro arricchisce di decorazioni gli ambienti. La guida spiegava che il luogo è pressoché rimasto intatto, rispetto alla vicina Pompei, in quanto non fu coperto dalla lava, bensì dalle ceneri dell'eruzione del Vesuvio. Le indicazioni per raggiungere questi meravigliosi scavi non sono chiare. Trovare parcheggio è difficile. Costo del biglietto 8 euro.

Scavi di Oplontis - Villa Poppea - Torre Annunziata, Città Metropolitana di Napoli
Mauro Masci
5/5

Fantastica visita con una guida altrettanto Fantastica,grazie Salvatore, in un sito da non perdere. Doveva durare un ora, e durata 2 ore e 15 minuti perché la guida si è appassionata come noi!!! 10 e lode!!!

Scavi di Oplontis - Villa Poppea - Torre Annunziata, Città Metropolitana di Napoli
Marco De Maio
5/5

bellissima villa romana del primo secolo. una meraviglia unica al mondo. un viaggio nel passato da fare con una guida che ti spiega la vita 2000 anni fa

Scavi di Oplontis - Villa Poppea - Torre Annunziata, Città Metropolitana di Napoli
Luigi Car
5/5

Sito archeologico piccolo per estensione, se paragonato agli scavi della vicina Pompei, ma molto bello e non particolarmente affollato. Di particolare intessere gli affreschi che decorano alcuni ambienti residenziali della villa di epoca romana. Il complesso si trova nei pressi della stazione circumvesuviana di Torre Annunziata ed è, quindi, facilmente raggiungibile a piedi. La visita è vivamente consigliata.

Scavi di Oplontis - Villa Poppea - Torre Annunziata, Città Metropolitana di Napoli
Dario Di Crescenzo
5/5

Bellissima Villa romana di epoca imperiale.
Nonostante sia possibile visitarla utilizzando l'App MyPompeii, noi abbiamo preferito affidarci ad una guida incontrata direttamente sul posto.
Devo dire che non ce ne siamo per niente pentiti, anzi!
La guida ci ha illustrato le diverse sezioni della villa e raccontato particolari e storie che sicuramente non avremmo potuto apprezzare.
Essendo la prima domenica del mese, non abbiamo pagato l'ingresso (che, comunque, ha un costo accessibile - 8€) ma in ogni caso il costo della guida (10€ a persona) è stato sicuramente giustificato ed assolutamente ben investito.
Il tutto, per una visita affascinante che è durata quasi 2 ore (dovute essenzialmente alle estensive spiegazioni della guida).
Assolutamente consigliata!

Scavi di Oplontis - Villa Poppea - Torre Annunziata, Città Metropolitana di Napoli
Fabry N
5/5

Poco sponsorizzata rispetto a Pompei ma è meravigliosa. Villa che dalle ricerche sembrerebbe di Poppea moglie di Nerone, conservata benissimo grazie per così dire all'eruzione devastante del Vesuvio, si possono ammirare fantastici affreschi ancora intatti sulle pareti e i soffitti della villa, sembra come essere catapultati ai tempi dei romani incredibile. Nota di merito alla guida Alfonso che ci ha accompagnati durante questo meraviglioso viaggio nella storia

Scavi di Oplontis - Villa Poppea - Torre Annunziata, Città Metropolitana di Napoli
Mac taruff
5/5

Negli anni passati abbiamo visitato Pompei, Ercolano e le Ville Stabiane, trovandoci a Napoli abbiamo deciso di vedere la villa di Poppea a Oplontis che ci era stata fortemente consigliata.
Si raggiunge facilmente con la Circumvesuviana Napoli - Sorrento scendendo alla fermata Torre Annunziata.
Si tratta di un area archeologica meno conosciuta ma comunque molto bella e molto interessante.
Abbiamo avuto la fortuna che sul posto era presente una guida, Salvatore, che avendo un appuntamento con altri turisti ci ha offerto la possibilità di aggregarci.
La visita è durata circa un'ora ed è stata resa indimenticabile dalla descrizione appassionata e ricca di riferimenti.
Il sito va comunque visto anche in visita libera, se non avrete la fortuna di incontrare una guida così preparata.
Un'ultimo suggerimento di Salvatore ci ha permesso, all'uscita, di pranzare a cento metri dal sito (direzione stazione) in una salumeria dove è possibile consumare qualche piatto sul posto. Noi abbiamo mangiato benissimo.

Scavi di Oplontis - Villa Poppea - Torre Annunziata, Città Metropolitana di Napoli
Marco Porzio
4/5

Un luogo meraviglioso in cui tornare indietro nel tempo!
DA MIGLIORARE sicuramente
l'orario di apertura e
la cortesia del personale addetto (non la biglietteria, ma i sorveglianti).

Go up