Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: 80040 Poggiomarino NA, Italia.
Telefono: 0818658111.
Sito web: longola.it.
Specialità: Museo archeologico, Area per passeggiate, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 296 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

Posizione di Parco Archeologico Naturalistico di Longola

Il Parco Archeologico Naturalistico di Longola è una destinazione turistica imperdibile, situata all'indirizzo 80040 Poggiomarino NA, Italia. Con una storia ricca di antichità, questo parco offre una combinazione unica di bellezze naturali e archeologiche.

Il parco è facilmente accessibile, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle, un parcheggio accessibile in sedia a rotelle e un bagno accessibile in sedia a rotelle. Questo lo rende un'ottima scelta per persone di tutte le età e capacità.

Una delle principali attrazioni del parco è il suo museo archeologico, che ospita una collezione di reperti antichi scoperti nel sito. Qui, i visitatori possono immergersi nella storia locale e scoprire i segreti del passato.

Il parco offre anche ampie aree per passeggiate, dove i visitatori possono godersi la bellezza della natura e rilassarsi lontano dallo stress della vita quotidiana. Con una varietà di attrazioni turistiche e attività, il Parco Archeologico Naturalistico di Longola è un'ottima scelta per una gita in famiglia o una giornata trascorsa all'aperto.

Un'altra caratteristica importante del parco è il suo ristorante, dove i visitatori possono gustare deliziose pietanze locali e rinfrescarsi con bevande fresche. Questo lo rende un'ottima scelta per una pausa pranzo o una cena tranquilla.

Il parco è anche un'ottima scelta per i genitori, con aree gioco per bambini e un'atmosfera familiare. Con una media delle opinioni di 4.2/5 su Google My Business e 296 recensioni, il Parco Archeologico Naturalistico di Longola è una destinazione turistica altamente raccomandata.

Inoltre, il parco offre toilette per garantire il comfort dei visitatori durante la loro visita. Questo rende il parco una scelta comoda e conveniente per una giornata all'aperto.

Recensioni di Parco Archeologico Naturalistico di Longola

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
San Ame
5/5

Parco riaperto dopo la pandemia. Unico nel suo genere in Italia. Poco conosciuto quindi si può visitare con calma. Perfetta e preparata la guida che ci ha accompagnati. Ingresso e visita guidata sono gratuiti.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
Ezio Colombrino (Lune Design)
4/5

10-9-2023 Abbiamo assistito allo spettacolo del bravissimo Maurizio de Giovanni con i suoi validissimi musicisti. Organizzato in modo impeccabile e con un entusiasmo mai visto dagli operatori locali, Legambiente, politici ,volontari, protezione civile insomma tutti proprio tutti con il sorriso. Sorpreso della bontà e capacità del popolo di Poggiomarino.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
Anna Ferrara
5/5

Un luogo ritrovato che pian piano va verso la rivalutazione, a pochi minuti dai siti più famosi di Pompei ed Ercolano. È un parco archeologico naturalistico ancora in fase di sviluppo ma dall'enorme potenziale. Qui è possibile visitare alcune ricostruzioni delle abitazioni dell'antico villaggio risalente all'età del bronzo, anche la vegetazione e le diverse specie di uccelli sono rimaste esattamente quelle delle origini. Sono presenti anche strutture in legno, realizzate nell'ultimo decennio ma ben inserite nel contesto, che possono essere utilizzate per svariate attività (laboratori, serre e orti didattici). C'è anche una piccola area gioco per i bambini, una piccola zona picnic e i servizi igienici. Consiglio vivamente di fare una visita a questo luogo così unico nel suo genere.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
Fabio Attanasio
4/5

Un sito recente che merita di essere pubblicizzato di più. Dotato di ampio parcheggio.
Si tratta di un’area verde nata intorno alle straordinarie scoperte archeologiche del “Villaggio dei Sarrastri”, un insediamento preistorico risalente al II millennio a.C., venuto alla luce nel 2000 in località Longola di Poggiomarino.
Il villaggio era costituito da capanne su palafitte di legno, fissate su isolotti artificiali nel letto fluviale del Sarno.
Il legno è ancora ben conservato grazie alla falda d’acqua che lo ha sommerso ad oltre 4 metri di profondità.
Il villaggio prosperò per ben otto secoli, dal 1500 a.C. al 600 a.C.
Il villaggio fu abbandonato a causa di un’alluvione e dalla migrazione degli abitanti, insieme ad altri della valle superiore del Sarno, sarebbe nato il primo nucleo dell’antica Pompei.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
sergio coppola
1/5

Io e mio padre siamo andati stamattina a vedere il parco, leggendo su google che fosse aperto.
Ecco, l'abbiamo trovato chiuso ed in uno stato di abbandono e incuria totale. Un grazie di cuore per averci fatto perdere mezza giornata.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
Walter Lavezzi
4/5

Location a me sconosciuta fino a ieri. Belle le strutture, molto particolari. Utilizzato dalle scuole per scopi didattici. Manutenzione saltuaria.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
Luigi Borgogno
2/5

Siamo arrivati nel parco a Maggio 2019, lo stato di disfacimento e abbandono delle infrastrutture è notevole. Non c'è molto da vedere, i pannelli descrittivi in un inoppugnabile quanto incomprensibile stile scientifica sono smontati ed accantonati. I camminamenti sono sbarrati. Questo è quanto.

Parco Archeologico Naturalistico di Longola - Poggiomarino, Città Metropolitana di Napoli
FELICIA AMBROSIO
3/5

Bello ritrovarsi nella natura e immaginare come potesse essere vivere in quell'epoca. Peccato che la struttura ricettiva perdesse acqua e il luogo sembri abbandonato. Speriamo riescano a sistemarlo e a ridargli lo splendore di un tempo.

Go up