Palazzo Borromeo - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Borromeo, 12, 20123 Milano MI, Italia.

Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 139 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Palazzo Borromeo

Palazzo Borromeo Piazza Borromeo, 12, 20123 Milano MI, Italia

Palazzo Borromeo: Un Destino Turístico Único en Milán

Ubicado en Piazza Borromeo, 12, 20123 Milano MI, Italia, el Palazzo Borromeo es un edificio histórico y arquitectónico de gran importancia turística que ofrece una experiencia única a los visitantes. Con una dirección fácilmente accesible en sedia a rotelle, este palacio es un destino que no se puede perdern deze por más

Características

  • Un edificio del siglo XVI de gran belleza, con un diseño arquitectónico único
  • Un giardino con una serie de affreschi medioevali y una serie de affreschi unici
  • Un negozio de gioielli con una selección de piezas únicas e raras
  • Accesibilidad para personas con discapacidad

Ubicación

El Palazzo Borromeo se encuentra en el corazón de Milán, a solo unos minutos a pie de la stazione di treni y autobus de la ciudad. La estación de tren de Milán Centrale está a 5 minutos a pie. Llegar a este palacio desde Stresa es fácil gracias a los numerosos servicios de trasporto via lago

Información

El ingreso al palazzo cuesta 20 €, por lo que es un precio accesible para todos. Sin embargo, es posible que sea necesario comprar un biglietto en línea con anticipación para evitar la cola.

Opiniones

El Palazzo Borromeo ha 139 recensioni en Google My Business con una media de 4.3/5, lo que muestra que es un destino turístico muy valorado por los visitantes. Los visitantes han descrito el palacio como un posto magico, con un giardino y una serie de affreschi medioevali unici.

Recomendación

Si estás buscando un destino turístico único y emocionante en Milán, el Palazzo Borromeo es una excelente opción. Con su giardino, affreschi medioevali y negozio de gioielli, no te pierdas esta oportunidad de visitarlo. Visítalo y descubre su magia

Para obtener más información y comprar tus biglietto, visita su página web oficial. No te pierdas esta oportunidad de planificar tu visita

👍 Recensioni di Palazzo Borromeo

Palazzo Borromeo - Milano, Città metropolitana di Milano
Emma
5/5

Un posto magico, sia il palazzo sia l'incredibile giardino.
L'isola bella si raggiunge da Stresa in 5 minuti grazie ai numerosi servizi di trasporto via lago.
Ingresso 20 €

Palazzo Borromeo - Milano, Città metropolitana di Milano
ugo M.
5/5

Un posto magnifico con una serie di affreschi medioevali unici, e un negozio di gioielli nascosto al suo interno più unici che raro.

Palazzo Borromeo - Milano, Città metropolitana di Milano
WalkingAround I.
5/5

Visitato grazie alla manifestazione"Cortili aperti" questo è sicuramente quello che mi ha colpito di più.

Palazzo Borromeo - Milano, Città metropolitana di Milano
Linux S.
3/5

Si può vedere solo il cortile.

Palazzo Borromeo - Milano, Città metropolitana di Milano
ANNA R.
5/5

Stupenda casa nobiliare del 1400, conserva ancora il suo fascino nonostante le distruzioni dell ultima guerra. Affreschi quattrocenteschi detti "Giochi Borromeo" di grande suggestiva e visitabili a richiesta. Personale di portineria del palazzo di grande gentilezza e disponibilità

Palazzo Borromeo - Milano, Città metropolitana di Milano
ireonfp
5/5

Solo i giardini valgono il prezzo del biglietto. Davvero bellissimi, curatissimi e con una vista spettacolare sul Lago Maggiore. Il castello comunque non è da meno, sfarzoso ed elegante. Un'esperienza tutta da vivere.

Palazzo Borromeo - Milano, Città metropolitana di Milano
Paolo C.
5/5

Palazzo Borromeo è un palazzo storico situato nel centro di Milano, in piazza Borromeo al n.12

La costruzione del palazzo risale alla fine del XIII secolo, per volere della famiglia Borromeo, famiglia di origine fiorentina che, trasferitasi a Milano, divenne una delle più importanti e influenti della città, anche grazie alle collaborazioni con l'allora duca Francesco Sforza. Dal singolo palazzo sarebbe cresciuta poi una sorta di cittadella di proprietà della famiglia, dove questa organizzava feste e tornei[1]. Già poco tempo dopo il suo completamento, il palazzo era frequentato da studiosi e visitatori stranieri venuti ad ammirare la ricca galleria d'arte all'interno[2].

Il palazzo ha un'impostazione tardogotica, tuttavia l'opera nel suo complesso risente di numerosi rimaneggiamenti nel corso degli anni, dovuti principalmente ai bombardamenti che la città subì durante la seconda guerra mondiale.

La facciata è in mattone a vista ed è centrata sul portale in cui si alternano conci di marmo bianco di Candoglia e marmo rosso di Verona, coronato da un archivolto con tralci di vite e foglie di quercia scolpite nella pietra. Dell'originale progetto trecentesco si possono notare le finestrelle quadrate a forte strombatura[3].

Entrando ed oltrepassando l'androne dal soffitto ligneo, si entra nella corte d'onore, che è la parte meglio conservata del palazzo[3]. Il cortile è delimitato su tre lati da portici sorretti da pilastri di forma ottagonale, mentre il quarto lato non presenta portici, dove si può vedere ciò che resta degli antichi affreschi della facciata[1][2]. Entrando nel palazzo, nello studio di architettura si può ancora osservare il ciclo di affreschi dei giochi Borromeo, attribuiti da alcuni studiosi a Michelino da Besozzo[2].

Il palazzo, attualmente ancora di proprietà dei discendenti della famiglia Borromeo, venne restaurato l'ultima volta nel secondo dopoguerra ad opera di Ferdinando Reggiori[2], ed è ora adibito ad uffici ed abitazioni.

Palazzo Borromeo - Milano, Città metropolitana di Milano
Nataniele P.
4/5

Esperienza limitata al solo cortile esterno, in quantobl'accesso è sospeso a causa della pandemia. All'interno c'è una serie di affreschi sui giochi Borromei che attendo impazientemente di ammirare

Go up