Grotte Neolitiche - Montenero di Bisaccia, Provincia di Campobasso
Indirizzo: Via Gabriele D'Annunzio, 86036 Montenero di Bisaccia CB, Italia.
Telefono: 0875959226.
Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 47 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Grotte Neolitiche
Le Grotte Neolitiche di Montenero di Bisaccia sono un sito archeologico di grande importanza storica e culturale situato nel comune di Montenero di Bisaccia, in provincia di Campobasso, nel Molise. Queste grotte, situate lungo la via Tiburtina Valeria, risalgono al Neolitico e sono state scoperte solo nel 1969. Oggi, grazie alle ricerche condotte negli anni, è possibile ammirare le testimonianze di un periodo storico fondamentale per la conoscenza delle prime comunità umane che hanno abitato la regione.
Ubicación: Le Grotte Neolitiche sono situate in Via Gabriele D'Annunzio, 86036 Montenero di Bisaccia CB, Italia. Per raggiungerle, è possibile utilizzare il telefono: 0875959226.
Caratteristiche e specialità: Questo sito storico è una vera e propria attrazione turistica che mette in luce la vita delle prime comunità umane nel Molise. Le grotte sono raggiungibili anche in sedia a rotelle, rendendole adatte a tutte le famiglie, anche a quelle con bambini. Le testimonianze archeologiche presenti includono ceramiche, strumenti in pietra e resti ossei, offrendo così uno sguardo diretto sulla vita delle prime popolazioni che hanno abitato questa regione.
Altri dati di interesse: L'ingresso è accessibile anche a bambini e persone con disabilità, rendendo questo sito un'esperienza unica e accessibile a tutti.
Opinioni e media delle opinioni: Secondo le recensioni su Google My Business, le Grotte Neolitiche di Montenero di Bisaccia hanno ricevuto un totale di 47 recensioni, con una valutazione media di 4.3/5. Questo numero elevato di recensioni e la valutazione positiva sono un segno chiaro dell'interesse che questo sito storico suscita negli visitatori.