Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca "Quirino Cristiani" - Santa Giuletta, Provincia di Pavia

Indirizzo: Piazza Pertini, 14, 27046 Santa Giuletta PV, Italia.
Telefono: 0383899141.

Specialità: Museo.

Opinioni: Questa azienda ha 24 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca "Quirino Cristiani"

Il Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca "Quirino Cristiani" è un'istituzione culturale di grande rilevanza situata a Santa Giuletta, in provincia di Pavia, Italia. Fondato per preservare e promuovere la storia delle bambole e dei giocattoli d'epoca, questo museo è un must-visit per gli appassionati di antichità e collezionisti in generale. Ubicato in una posizione strategica nella Piazza Pertini 14 (27046 Santa Giuletta PV), il museo è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Le specialità del museo risiedono nelle sue collezioni uniche e inedite, che spaziano dai giocattoli in legno ai preziosi capolavori artistici. Ogni oggetto esposto racconta una storia, un'epoca, un modo di vivere e di divertirsi nelle generazioni passate. Inoltre, il museo ospita anche mostre temporanee e eventi legati al mondo delle bambole e dei giocattoli, offrendo una varietà di esperienze ai suoi visitatori.

Per quanto riguarda l'infrastructure, il Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca "Quirino Cristiani" è dotato di tutto il necessario per garantire una visita confortevole e informativa. Gli spazi espositivi sono ampi e ben illuminati, consentendo a ciascun visitatore di apprezzare appieno i pezzi esposti. Inoltre, il museo dispone di una biblioteca specializzata e di un negozio di souvenir dove è possibile acquistare oggetti e libri legati al tema delle bambole e dei giocattoli d'epoca.

A conferma della qualità e dell'impegno del Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca "Quirino Cristiani", possiamo leggere le recensioni dei visitatori. L'azienda ha ricevuto 24 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.3/5. Questi dati positivi testimoniano l'alta considerazione in cui è tenuto il museo e la soddisfazione dei visitatori per le sue collezioni e le sue attività.

👍 Recensioni di Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca "Quirino Cristiani"

Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca
Franco P.
5/5

Piccolo: due stanze appena, ma stipate all'inverosimile di bambole (ovviamente!), pezzi, vestiti, stampi, capelli, occhi (mi sono rivisto a smontare le bambole di mia sorella per capire come si muovessero gli occhi...).
La storia di una particolarissima industria strettamente legata alla vita di un piccolo paese della provincia Pavese.
Storia che la bravissima sig.ra Loretta ha provveduto a rendere viva per noi, raccontandoci storie ed aneddoti, mostrandoci pezzi ed illustrandoci tecniche della fabbricazione delle bambole a Santa Giuletta.
Una visita che ci ha riempito la mattina fornendoci un'inaspettata, appassionata ed appassionante, interessante lezione di storia locale.

Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca
Mauro R.
5/5

Io vivo a Santa Giuletta e qui il più bel museo della bambola credo a livello nazionale perché Santa Giuletta creava e produceva bambole, fino prima della prima guerra mondiale, dava lavoro a mezzo paese e poi piano piano i bambini hanno smesso di giocare con le bambole...arrivata Barby e altri giocattoli tecnologici...ora ci rimane il Museo. Tutti gli anni, non so se 10 o 11, si tiene una mostra nazionale (primi giorni di maggio) dove si trovano collezionisti, scambi e acquisto.
Sul sito del Comune di Santa Giuletta (Pv)tutte le informazioni, siamo nell'Oltre Po Pavese, si mangia bene e si beve bene.

Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca
Riccardo C.
5/5

Quì sono nate le bambole che hanno accompagnato la crescita delle nostre nonne quando, bimbe scalze e infreddolite, si affacciavano alla vita. Fu il primo paese al mondo ha crare una rete produttiva, artigianale ma innovativa per l'epoca. La scelta iniziale, audace ma valida non fu supportata negli anni così presero piede altre realtà come la Furga che introdussero le prime innovazioni tecniche. Le bambole concorrenti cominciarono a muovere i primi goffi passi e a pronunciare le prime frasi e fu allora che, ignorando l'evoluzione altrui, le nostre damine cominciarono a trasformarsi, le più in tronchi simil-umani senza testa ed alcune, fortunate, divennero pezzi da collezione. In questo piccolo spazio se ne possono trovare molti esempi ben conservati e alcuni restaurati. Vale la pena fare un salto nel passato, ciò è reso possibile dalla dedizione di alcune volontarie legate a filo stretto con quel passato laborioso e produttivo.

Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca
Stefano G.
5/5

L'indirizzo esatto è: Piazza Pertini 14 con accesso da via Martiri della Libertà SANTA GIULETTA (e non Pinarolo Po)
la ricerca esatta si ottiene con:
civico museo della bambola e del giocattolo d'epoca "Quirino Cristiani"

Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca
Cristina M.
5/5

Visita molto interessante. Grazie a tutte le persone che hanno lavorato e reso possibile questo sogno. Un ringraziamento particolare alla signora Loretta Ravazzoli.

Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca
Paolo C.
5/5

Lo studio fisioterapico Cazzaniga di Santa Maria della Versa ha visitato questo Museo.

Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca
Mauro R.
4/5

Non sono le bambole di per se, ma la vita reale vissuta di un paese, la storia.

Civico Museo della bambola e del giocattolo d'epoca
Stefano M.
5/5

La lunga storia delle bambole. Dalla cartapesta alla porcellana

Go up