Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia

Indirizzo: Piazza Lodovico da Breme, 4, 27020 Sartirana Lomellina PV, Italia.
Telefono: 3792944643.
Sito web: sartiranaarte.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 328 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte

Situato in una posizione storica e pittoresca, il Castello di Sartirana, conosciuto anche come Fondazione Sartirana Arte, è un luogo che combina il fascino del passato con l'attività culturale contemporanea. La sua indirizzo è Piazza Lodovico da Breme, 4, 27020 Sartirana Lomellina, PV, Italia. Per chiunque voglia visitare questo luogo storico, il telefono esatto è 3792944643 e puoi trovare ulteriori informazioni sulla loro pagina di contatto.

Caratteristiche e Accessibilità

Il Castello di Sartirana è un vero e proprio tesoro dell'architettura medievale, costruito nel tardo XIII secolo su richiesta di Gian Galeazzo Visconti. Visti i miglioramenti e rifiotti sottoposti nel corso dei secoli, come quelli degli Sforza e della famiglia Gattinara, offre oggi un'esperienza unica ai visitatori. Uno degli aspetti più notevoli è la sua accessibilità, con parcheggio e accessi disponibili per persone con mobilità ridotta.

Opinioni e Valutazioni

Con 328 recensioni su Google My Business, la fondazione ha ottenuto una media di 4.3/5, che testimonia la soddisfazione generale dei suoi visitatori. Le opinioni risaltano l'importanza culturale e storica del luogo, nonché l'attenzione dedicata all'esperienza del visitatore. È evidente che il Castello di Sartirana non solo è un luogo di interesse storico, ma anche un punto di riferimento per i fan dell'arte e della cultura locale.

Informazioni Utili

Per chi desidera un viaggio senza complicazioni, è importante notare che il parking accessibile e le scuole e documentazione dedicati alla Lomellina, oltre alla Fondazione Sartirana Arte, offrono un'esperienza ricca e completa. Inoltre, la fondazione ospita il Centro Studi e Documentazione della Lomellina, un recurso invaluable per chi si interessa alla storia e alla cultura della regione.

Recomandazione Finale

Se siete amanti della storia, dell'arte e della cultura italiana, il Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte è un luogo che non dovete perdere. La possibilità di esplorare le stanze residenziali del passato, insieme alle attività culturali attuali, fa di questa fondazione una esperienza memorabile. Non esitare a contattare la loro pagina web per ulteriori informazioni o per planificare la vostra visita. La storia awaits you, e la Fondazione Sartirana Arte è pronta a farvi vivere un viaggio indimenticabile attraverso i tempi.

👍 Recensioni di Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Mauro G.
4/5

Il Castello fu costruito verso la fine del 1300 su commissione di Gian Galeazzo Visconti, rafforzato verso la fine del 1400 dagli Sforza e infine trasformato in una comoda residenza dalla famiglia Gattinara nel XVI secolo.
Attualmente ospita il Centro Studi e Documentazione della Lomellina e la Fondazione Sartirana Arte.

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
channel M.
4/5

Costruito per volere dei Visconti, rinforzato dagli Sforza, è stato poi per più di 400 anni, la casa dei Duchi Arborio Gattinara.
Massiccio, ha 3 torri quadrate ed un robusto torrione rotondo, progettato da Bartolomeo Fioravanti, l'ideatore del Palazzo del Cremlino a Mosca.
Oggi ospita la Fondazione Arte Sartirana, che gestisce i musei interni e lo tiene aperto al pubblico.
Si può visitare, dal 15 aprile al 15 ottobre, ogni domenica dalle 10 alle 18h, oppure, su richiesta, al sabato dalla 15 alle 18h.
Il biglietto costa 10 euro.

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Maria G. M.
5/5

Sono stata varie volte per le mostre soprattutto di abiti dei più grandi stilisti.. Il 4 maggio serata con musica al pianoforte e un’atmosfera surreale creata con le candele

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Raffaella F.
5/5

Ho visto il castello solo da fuori ed è molto suggestivo e bello, in un contesto di pianura e risaie

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
MARCO I.
3/5

Molto carino ...uno dei castelli più grandi della Lomellina,di fronte si trova un meraviglioso pozzo ottocentesco stile romanico.Posto pulito e ben curato. La pecca è il posteggio sul fronte castello che a mio parere rovina il castello

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Gianluca S.
4/5

Il lunedì dell'angelo purtroppo chiuso. In ogni caso bello e particolare con la sua torre dalle molte forme. Un giro in paese ed un pranzetto da Canaja, complerano una bella mattinata.

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Anna
5/5

Un bel borgo medievale, con un castello visconteo fatto costruire alla fine del 1300 da Gian Galeazzo Visconti. Impianto a quadrilatero, fossato perimetrale, cortile interno e 4 torri angolari. La torre del castello domina tutto il paese, ci sono 3 campanili delle chiese di San Rocco, ss Trinità e S. Maria Assunta, di cui ho aggiunto delle foto.

Castello di Sartirana - Fondazione Sartirana Arte - Sartirana Lomellina, Provincia di Pavia
Stefano M.
5/5

È un castello ricco di storia, fra i più noti e importanti della Lomellina. Merito, questo, da ascrivere anche alla Fondazione Sartirana Arte, che si è preoccupata di allestire un museo negli spazi del maniero. Tuttavia è stupendo da vedere pure soltanto dall'esterno: la grande torre cilindrica dona un tocco inusuale al consueto corpo quadrilatero, e le piante rampicanti sulle sue mura sono fascinose da ammirare, soprattutto in primavera.

Costruito alla fine del XIV Secolo su impulso di Gian Galeazzo Visconti, fu ampliato un secolo dopo dagli Sforza. Nel Cinquecento, infine, venne trasformato in residenza signorile dai Gattinara, ed oggi lo si può ritrovare quasi del tutto identico a quest'ultima epoca.

Go up