Arena Civica Gianni Brera - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Viale Giorgio Byron, 2, 20154 Milano MI, Italia.

Sito web: comune.milano.it.
Specialità: Stadio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 269 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

Posizione di Arena Civica Gianni Brera

Arena Civica Gianni Brera Viale Giorgio Byron, 2, 20154 Milano MI, Italia

Ti presentiamo l'Arena Civica Gianni Brera, una location di grande interesse situata in Viale Giorgio Byron, 2, 20154 Milano MI, Italia. Questo stadio ha una lunga storia e una forte connessione con lo sport, essendo un luogo importante per molti eventi sportivi a Milano.

Per quanto riguarda le specialità, l'Arena Civica Gianni Brera è uno stadio versatile che può ospitare una varietà di eventi sportivi, tra cui atletica, calcio, rugby e molto altro ancora. La struttura è stata recentemente ristrutturata per offrire strutture e servizi moderni e di alta qualità.

Una caratteristica importante dell'Arena Civica Gianni Brera è la sua accessibilità. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e sono disponibili parcheggi dedicati per persone con disabilità. Questo rende lo stadio inclusivo e accogliente per tutti i tifosi.

Per quanto riguarda la ubicazione, l'Arena Civica Gianni Brera si trova in una posizione comoda e facilmente raggiungibile, con buoni collegamenti con i mezzi pubblici e l'autostrada. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze, il che rende facile raggiungere lo stadio in auto.

Se stai cercando informazioni sull'Arena Civica Gianni Brera, il sito web ufficiale del comune di Milano è un ottimo punto di partenza. Troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno, tra cui gli orari di apertura, i biglietti, le direzioni e molto altro ancora. È inoltre possibile contattare lo stadio per qualsiasi domanda o chiarimento.

Ci sono 269 recensioni su Google My Business per questa azienda, con una media delle opinioni di 4.5/5. I visitatori lodano la struttura e i servizi moderni, nonché la facilità di accesso e la posizione comoda.

Recensioni di Arena Civica Gianni Brera

Arena Civica Gianni Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Lorenzo
4/5

? Arena Civica Gianni Brera: storia, sport e cultura nel cuore di Milano ?

L’Arena Civica Gianni Brera, situata all’interno del suggestivo Parco Sempione, è uno dei luoghi più iconici di Milano, capace di unire storia, sport e spettacolo. ?️⚽ Costruita nel 1807 su volere di Napoleone, l’Arena è un gioiello architettonico neoclassico progettato da Luigi Canonica, ed è stata teatro di eventi storici e sportivi per oltre due secoli.

Un’architettura maestosa

La struttura dell’Arena colpisce per la sua eleganza e imponenza. Con una capienza originaria di 30.000 spettatori, era concepita come un anfiteatro romano moderno, destinato a ospitare gare sportive, spettacoli circensi e celebrazioni pubbliche. ?️✨
Oggi, la capienza è ridotta, ma il fascino dell’Arena resta immutato, grazie alla sua forma ellittica e agli archi in pietra che ne caratterizzano il perimetro.

Un luogo di sport

L’Arena Civica è stata per decenni il centro dello sport milanese:

Atletica leggera: Ancora oggi è uno degli impianti principali per gare di atletica. ?‍♀️

Calcio storico: È stata lo stadio di alcune delle prime partite di calcio di Milano, ospitando anche le squadre di Inter e Milan nei loro anni iniziali. ⚽

Eventi sportivi internazionali: Dai meeting di atletica ai tornei di rugby, l’Arena ha accolto atleti di fama mondiale. ?

Spettacoli ed eventi culturali

L’Arena non è solo sport: è anche un importante spazio culturale. In passato ha ospitato spettacoli circensi, concerti e celebrazioni. Tra gli eventi più memorabili:

I concerti di artisti di fama internazionale. ?

Grandi spettacoli teatrali e rievocazioni storiche. ?

Eventi celebrativi per occasioni speciali, come l’Expo. ?

Intitolazione a Gianni Brera

Nel 2002, l’Arena è stata dedicata a Gianni Brera, celebre giornalista sportivo italiano, in riconoscimento del suo contributo al mondo dello sport e della cultura. ?️

Un luogo immerso nel verde

La posizione dell’Arena, all’interno del Parco Sempione, la rende ideale per una visita combinata. Dopo aver esplorato l’Arena, è possibile rilassarsi nei prati del parco o scoprire altre attrazioni vicine, come il Castello Sforzesco o l’Arco della Pace.

Come raggiungerla

L’Arena Civica si trova in Viale Byron 2 ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (fermate metro M2 Lanza o Cadorna). ?

Un simbolo della Milano di ieri e di oggi

L’Arena Civica Gianni Brera è un luogo che racconta la storia di Milano attraverso lo sport, la cultura e l’architettura. Che si visiti per assistere a un evento o semplicemente per ammirarne la bellezza, è un’esperienza che unisce passato e presente in un contesto unico. ❤️

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su "Utile". Grazie! ?)

Arena Civica Gianni Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Lorenzo Tognini
5/5

L'anfiteatro venne inaugurato il 17 dicembre 1807 con una grande naumachia, alla presenza di Napoleone.
Durante la Repubblica Cisalpina ed il Regno d'Italia, l'Arena ospitò prevalentemente naumachie (allagandola con l'acqua di un'attigua roggia), corse di cavalli e giochi pirotecnici . Nell'Ottocento venne utilizzata per feste, spettacoli circensi (come il famoso circo di Buffalo Bill), ascensioni in pallone aerostatico e pattinaggio invernale. Nel 1895 l'Arena si aprì agli sport moderni con lo svolgimento dei campionati italiani di ciclismo.

Arena Civica Gianni Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Matteo Oltolina
4/5

Semplicemente l'impianto sportivo più vecchio d'Italia! L'arena civica di Milano, l'ha fatta costruire Napoleone Bonaparte! C'ha giocata giocato spesso la mitica Ambrosiana Inter e c'ha giocato qualche partita anche il Milan! Si trova all'interno del parco pubblico "Sempione" a Milano!

Arena Civica Gianni Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Ivan “ixy”
4/5

Arena/Stadio storico di Milano,un pezzo da museo inserito tra i palazzoni e il parco Sempione. La struttura è lasciata andare,non c'è il minimo segno di una ristrutturazione,hanno solo messo una tettoia per la tribuna stampa e stop. I bagni sono obsoleti....però la pista di atletica e il campo da calcio sono completamente nuovi e sono di livello top.
Resta un monumento storico e sportivo della città di Milano.

Arena Civica Gianni Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Marina
4/5

Bello il parco, ma poco presidiate alcune zone utilizzate come bivacco dove vieni anche guardata con aria minacciosa. Non ci andrei da sola né all'imbrunire.

Arena Civica Gianni Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Federico Cilloccu
5/5

Tutti i pomeriggi, quando ci sono allenamenti, si può entrare sugli spalti dalla porta E, luogo magico e rilassante

Arena Civica Gianni Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Francesco Teruzzi
5/5

Bellissima visita con il FAI. Abbiamo potuto conoscere un pochino di più questo posto a partire dalla sua fondazione nel 1796.

Arena Civica Gianni Brera - Milano, Città metropolitana di Milano
Sergio Unniemi
5/5

Sito e patrimonio storico,
Utilizzato dagli atleti per gare ed allenamenti.
Visitando l'arena si fa un tuffo nella storia.
Da non perdere....

Go up