Abbazia di San Paolo d'Argon - San Paolo d'Argon, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via del Convento, 1, 24060 San Paolo d'Argon BG, Italia.
Telefono: 035958859.
Sito web: abbaziasanpaolodargon.org
Specialità: Abbazia, Centro convegni, Spazio per eventi, Location per matrimoni.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 175 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Abbazia di San Paolo d'Argon

Abbazia di San Paolo d'Argon Via del Convento, 1, 24060 San Paolo d'Argon BG, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di San Paolo d'Argon

  • Lunedì: 09–17
  • Martedì: 09–17
  • Mercoledì: 09–17
  • Giovedì: 09–17
  • Venerdì: 09–17
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

L'Abbazia di San Paolo d'Argon, situata in Via del Convento, 1, 24060 San Paolo d'Argon BG, Italia, è un luogo storico e culturale di grande importanza. Questa antica abbazia offre una vasta gamma di servizi e attività, rendendola ideale per eventi e celebrazioni di vario genere. Specialità: Abbazia, Centro convegni, Spazio per eventi, Location per matrimoni.

Tra le numerose caratteristiche e servizi offerti, l'Abbazia di San Paolo d'Argon garantisce accessibilità per tutti, con servizi in loco, bagno, ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle. Questo dimostra il loro impegno per garantire che tutti possano godere appieno delle loro bellezze e servizi.

Con una media di punteggio di 4.6/5 basata su 175 recensioni su Google My Business, l'Abbazia di San Paolo d'Argon è chiaramente un'attrazione molto apprezzata. Questo elevato punteggio è un ottimo segnale per chiunque sia alla ricerca di un luogo storico e culturale da visitare o per coloro che organizzano eventi o matrimoni.

Per ulteriori informazioni o per prenotare un eventuale visita o evento, si prega di visitare il loro sito web ufficiale: abbaziasanpaolodargon.org. Chiama anche il numero di telefono: 035958859.

👍 Recensioni di Abbazia di San Paolo d'Argon

Abbazia di San Paolo d'Argon - San Paolo d'Argon, Provincia di Bergamo
Enzo O.
5/5

Bellissima abbazia dalla lunga storia. Realizzata nel 1079 ha subito numerose trasformazioni fino all'attuale struttura.
Eccellente la manutenzione grazie anche alla presenza della biblioteca Fileo, della Fondazione JAC e la possibilità di usufruire della location per convegni, cerimonie ecc.
La visita alla chiesa e all'abbazia con la guida costa solo 5 euro (fortemente consigliata) oppure 3 euro per il solo ingresso. Meglio prenotare. All'interno dell'abbazia c'è un piccolo bar aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17
e la domenica dalle 10.30 alle 17 dove è possibile fare colazione, pranzo (anche primi e secondi) o uno spuntino a ottimi prezzi. Il menù è online.
Nel piazzale antistante all'ingresso c'è un parcheggio, uno ancora più grande si trova a est della location.

Abbazia di San Paolo d'Argon - San Paolo d'Argon, Provincia di Bergamo
Edera
5/5

Uno dei luoghi mistici più belli sul territorio lombardo. È un complesso che comprende due meravigliosi e bianchissimi chiostri restaurati, la mirabile chiesa barocca con l’alto campanile e i due riccamente decorati refettori dei monaci. La visita guidata è stata organizzata dall’associazione “Bergamo su e giù“ ed è durata più di un’ora e mezza. Brava, assolutamente brava la guida. Appassionatissima e super preparata.

Abbazia di San Paolo d'Argon - San Paolo d'Argon, Provincia di Bergamo
Attilio V.
4/5

Bellissima abazzia ben tenuta. Responsabili della custodia gentilissimi. All'interno della chiesa posizionato uno specchio rettangolare che riflette il soffitto e guardando dentro, ti sembra di sprofondare negli affreschi.....un effetto incredibile.
Da visitare

Abbazia di San Paolo d'Argon - San Paolo d'Argon, Provincia di Bergamo
Marina B.
5/5

Fondata il 19 maggio 1079, quando il Conte Giselberto dona il terreno per la costruzione di un monastero dedicato ai Santi Pietro e Paolo, realizzato in 13 anni e occupato dai monaci benedettini dipendenti dal monastero madre di Cluny. Nel 1496 diventerà abbazia dei benedettini della congregazione di Santa Giusta di Padova poi denominata Cassinese che metteranno mano agli edifici facendo costruire, su progetto di Pietro Isabello, nel 1512 il chiostro minore e fra il 1532 e 1536 il chiostro maggiore e il refettorio diventato poi cappella. Essendo poi diventata l’abbazia, il luogo di sosta dei Doge che si recavano a Bergamo per assumere le loro funzioni di esattori per la Repubblica di Venezia, si rese necessario un nuovo refettorio per ospitare degnamente gli ospiti aristocratici veneziani. La nuova sala venne decorata tra il 1624 e il 1627 da Giovanni Battista Lorenzetti con la storia di Ester.
Nel 1797 su ordine di Napoleone il monastero viene svuotato, soppresso e trasformato in una casa colonica. Nel 1935 i coniugi Prometti lo donano al Vescovo di Bergamo Adriano Bernareggi, che lo affiderà al Patronato San Vincenzo di don Bepo Vavassori.
L’Abbazia è oggi sede di Fileo, centro studi e formazione sulla mobilità umana e l’intercultura.

Abbazia di San Paolo d'Argon - San Paolo d'Argon, Provincia di Bergamo
Matteo A.
4/5

Bellissimo edificio, ci sono passato perché si riunisce in questo luogo il gruppo di biodanza locale.
Atmosfera tranquilla, alla fine è un nell'edificio ma non mi ha stupito particolarmente

Abbazia di San Paolo d'Argon - San Paolo d'Argon, Provincia di Bergamo
Bergamaschi N.
5/5

Posto incredibile, di una bellezza rara, non si raggiunge se non si conosce. Da visitare assolutamente.
Il posto trasmette pace.

Abbazia di San Paolo d'Argon - San Paolo d'Argon, Provincia di Bergamo
Luca L.
5/5

Placidamente adagiata ai piedi delle colline della valle d'Argon, l'abbazia di San Paolo d'Argon si palesa in tutta la sua magnificenza anche da lontano.
Un luogo che sembra uscire dalla notte dei tempi, ricco di angoli e scorci di arte e bellezza.
Da visitare con calma e con l'occhio dello storico e del pellegrino di fede.

Abbazia di San Paolo d'Argon - San Paolo d'Argon, Provincia di Bergamo
Davide M.
5/5

Monastero meraviglioso, curato molto bene e situato in una località tranquilla.

Go up